ENG

Tradizione familiare e innovazione: storia di un'eccellenza nel settore siderurgico italiano.

Tutto ha inizio quando Gino Bucciarelli, il 15 luglio del 1963, apre a Soffiano, Firenze, una società per il commercio all’ingrosso di pacchi di lamiera denominata Toscana Commercio Ferro di Bucciarelli Gino. Sono anni di grandi prospettive di sviluppo che consentono all’azienda di affermarsi solidamente sul mercato locale, grazie alla dedizione e alla visione imprenditoriale del fondatore.

Con l'entrata dei figli Sauro e Patrizia nel 1980, si costituisce un'impresa familiare con sede all’Osmannoro, Firenze, che assume il nome di Siderurgica Fiorentina. Anche Francesca, la moglie del fondatore, apporta il suo prezioso contributo, consolidando l’impronta familiare dell’azienda. Questa coesione familiare diventa il pilastro su cui si basa l'affidabilità e la continuità generazionale dell'impresa.

Con il progredire dell’azienda, gli spazi iniziano a diventare stretti. I tempi cambiano e l'azienda deve seguire un mercato in evoluzione che richiede prodotti in nastri e fogli tagliati a misura. Nel 1985, Siderurgica Fiorentina si trasferisce nel nuovo stabilimento di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze. Qui si attrezza con linee per il taglio dei coils, diventando appieno un "centro servizio acciai", dotato delle più moderne tecnologie dell'epoca per rispondere con efficienza alle esigenze dei clienti.

Gli anni seguenti vedono una crescita rapida e la necessità di una sede ancora più ampia e tecnologicamente avanzata. Nel 2000, infatti, Siderurgica Fiorentina si trasferisce nel nuovo e attuale sito di Castellina Scalo, in provincia di Siena. Su questa nuova area di 70.000 mq, l'azienda investe in modo massiccio con l’obiettivo di creare un centro servizio acciai di riferimento per il mercato italiano. Vengono installati impianti moderni che esprimono il massimo della tecnologia e delle performance, con un layout ottimizzato che include uno scalo ferroviario interno, migliorando l'efficienza logistica e produttiva.

La crescita è continua e già nel 2001 si realizza il primo ampliamento per incrementare le scorte di materia prima, assicurando così una maggiore affidabilità nel servizio offerto ai clienti.

È proprio in questi anni, dal 2005 al 2012, che fanno il loro ingresso i membri della terza generazione: Francesco, Filippo e Leonardo, figli di Sauro, e Lorenzo, figlio di Patrizia, portando nuove energie e prospettive per il futuro dell'azienda. Con la stessa dedizione e professionalità, apportano il loro contributo per proseguire la tradizione siderurgica familiare, unendo l'esperienza acquisita alla volontà di innovare e mantenere l'azienda al passo con le più moderne tecnologie del settore.

Negli anni successivi, si susseguono acquisizioni di terreni adiacenti e molteplici ampliamenti. Questi sviluppi portano a creare un polo siderurgico di 43.000 mq su un’area complessiva di 100.000 mq e una capacità produttiva di 400 Kt all'anno, consolidando la posizione dell'azienda come uno dei centri siderurgici più importanti del Paese. Un piano di investimenti sempre in continua evoluzione garantisce una crescita che guarda al futuro.

Nel 2023, la famiglia si arricchisce ulteriormente con l'ingresso di Valentina, seconda figlia di Patrizia, che si unisce al team aziendale, contribuendo a rafforzare la continuità generazionale.

Oggi, Siderurgica Fiorentina vanta una struttura industriale di alto livello, capace di esprimere un servizio eccellente grazie a un mix di professionalità, affidabilità e investimenti costanti in tecnologie all'avanguardia. L'azienda è in continua espansione, è uno dei centri di servizio più grandi esistenti e mira a divenire un centro siderurgico unico nel suo genere.

La combinazione di una solida tradizione familiare e una visione proiettata al futuro assicura che Siderurgica Fiorentina rimanga un punto di riferimento nel settore siderurgico italiano, mantenendo elevati standard di qualità e innovazione nel tempo.

Gino Bucciarelli e la moglie Francesca.

Sauro e Patrizia con i figli